L'erba che germoglia sull'asfalto

ebook

By Bernardo Severgnini

cover image of L'erba che germoglia sull'asfalto

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
Il romanzo, tratto da una storia vera, racconta le avventure e vicissitudini di un ragazzo romeno arrestato a Viareggio per uno scambio di persona e detenuto nel carcere di Lucca. E' narrato in prima persona dal protagonista, tranne l'ultimo capitolo in cui il narratore diventa l'autore stesso e il protagonista viene ritratto in terza persona. La prima parte è ambientata in Romania e racconta l'infanzia del protagonista e le sue avventure antecedenti all'arrivo in Italia; nella parte centrale viene raccontato il suo ingresso in Italia, il suo arresto (settembre 2003), la sua carcerazione, le varie fasi del processo ma soprattutto la vita e le avventure dentro il carcere; gli ultimi capitoli raccontano della sua scarcerazione (luglio 2006), della sua espulsione in Romania e del suo rocambolesco ritorno clandestino in Italia. Il tema principale dell'opera è la rappresentazione della macchina della "giustizia" e delle sue assurde dinamiche, tema a cui si allaccia fortemente il discorso sull'immigrazione e sugli ostacoli che la dimensione di migrante comporta. La posizione critica dell'autore su queste tematiche politiche emerge a poco a poco fino a dispiegarsi ed esplicitarsi, nella parte centrale, in tutta la sua chiarezza, attraverso la descrizione degli eventi e anche attraverso le riflessioni del protagonista. La drammaticità dei temi trattati è compensata dal taglio ironico della narrazione, spesso sarcastico, continuamente pervaso da un senso di umorismo che svela il carattere grottesco delle peripezie che il protagonista ha dovuto affrontare. La dimensione ironica serve anche a trasmettere un senso di ottimismo e positività, una fiducia nella vita e nella possibilità di resistere e rinascere sempre anche dalle situazioni più critiche (come suggerisce il titolo) nonostante gli ostacoli che la vita e la società impongono.
L'erba che germoglia sull'asfalto