Le case straordinarie di Venezia

ebook

By Luca Colferai

cover image of Le case straordinarie di Venezia

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

I segreti dei luoghi che hanno fatto la storia della città

Venezia è senza alcun dubbio una delle città più amate e visitate al mondo. Ma quali sono le case più interessanti che si affacciano sulle rive dei canali, sull'intrico delle calli e dei campi? È facile immaginare come, tra le mura dei palazzi sfarzosi, tra le pareti delle abitazioni borghesi e popolari, infinite vicende di umane passioni, di genio e avventura, di intrighi o anche congiure abbiano fatto la storia della città, dalle antiche glorie della Serenissima ai diversi tempi moderni.
Trasformati dai secoli o conservati nella loro antica struttura, molti edifici, ricchi di storie inusuali e a volte meravigliose, raccontano le storie incredibili di veneziani e di stranieri illustri, artisti, studiosi, inventori, guerrieri, innovatori e avventurieri che hanno contribuito a creare Venezia. Un viaggio indimenticabile e appassionante tra storia, architettura e vita.

Il racconto della Serenissima attraverso le abitazioni di chi l'ha resa grande

Un punto di vista unico sulla città

Tra le case straordinarie di Venezia:


Antonio Canova in rio Orseolo
Gli appartamenti dell'imperatrice Sissi
I fratelli Bandiera in Calle dei fabbri
Giacomo Casanova in calle Malimpiero
Aldo Manuzio e la tipografia di rio Terà San Paternian
Il "sottoportego" del tiepolo in calle San Domenego
Palazzo Bellavite, dove visse Giorgio Baffo
La casetta rossa di Gabriele D'Annunzio


Luca Colferai

È nato a Venezia nel 1962, ha conseguito maturità classica e laurea magistrale in Lettere ed è giornalista pubblicista dal 1985, scrittore, editore, direttore responsabile della rivista in rete «Il Ridotto di Venezia» e art director editoriale. È Gran Priore dell'associazione culturale Compagnia de Calza «I Antichi», la più antica associazione del Carnevale di Venezia, per cui ha organizzato, diretto e interpretato feste e spettacoli a Venezia e in altre città d'Europa e del mondo. Vive e lavora a Venezia.

Le case straordinarie di Venezia