Più grande è l'amore

ebook

By Santa Costanzo

cover image of Più grande è l'amore

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
L'autrice, con questa sua opera, affronta una tematica che l'intera umanità preferisce non sostenere e così la morte viene rivelata da due storie, le cui protagoniste ne condividono la forza e il coraggio. La malattia-morte non viene trattata con disperazione o con la perdita della razionalità, bensì con "serena lucidità", come un passaggio, e il tempo rimasto a disposizione viene impiegato per pianificare e sistemare questioni varie, circondarsi di persone care e per ricordare. Su tutta la narrazione aleggia la presenza costante e forte di Dio, della "Saggezza del Signore".
Il punto focale dell'opera viene spiegato bene da Ines Testoni nell'introduzione: "La società la sta abbandonando al linguaggio medico, quello che le dice appunto che ormai la scienza non può fare più molto per mantenerla in vita e altresì a costo di sofferenze terribili. Forse, se la società fosse in grado di offrire anche altri linguaggi, oltre a quello della pur preziosissima medicina, Santa non si chiederebbe quali siano le differenze narrative tra chi sceglie di voler vivere fino alla fine e ad ogni costo e chi invece non vuole più affidare ai medici il destino del tratto finale della propria esistenza."
Un testo profondo e intimo dal quale il lettore trae conforto e sollievo.

Santa Costanzo, medico, dirigente generale regionale nel Dipartimento di Sanità Pubblica della Regione Veneto, docente presso le Università di Padova e "La Sapienza" di Roma, ha collaborato per anni con l'OMS, con l'ISS italiano e con il Consiglio d'Europa nel progetto EUR/OPA Risques Majeurs. Oltre a lavori scientifici, ha pubblicato sei raccolte di poesie, un romanzo Buongiorno, giorno nel 2010, un saggio col sociologo Renzo Scortegagna La difficoltà di essere speciali nel 2013 e, infine Il libro Andar per rugiada nel 2015, pubblicate con il Gruppo Albatros Il Filo. Gli ultimi due lavori sono stati adottati come testi di studio dall'Università di Padova, facoltà di Psicologia, di Chieti, e dall'Istituto Lagrange di Torino. Tutti e tre i lavori in prosa hanno vinto numerosi prestigiosi premi letterari. Da Andar per rugiada è stato preso spunto per un film documentario ancora in corso d'opera nel quale l'autrice è protagonista, che ha già riscosso il concreto interesse di RAI Cinema.
Più grande è l'amore