Dal ruolo del microbiota nell'autismo a nuovi approcci terapeutici

ebook Collana libri dell'UnaMedicina di Paolo Mainardi

By Paolo Mainardi

cover image of Dal ruolo del microbiota nell'autismo a nuovi approcci terapeutici

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...

Sempre più articoli scientifici riportano la presenza di un microbiota alterato nell'autismo. Il microbiota è un organo che controlla tutte le funzioni del corpo umano, ci costringe a mangiare il cibo che desidera, ci controlla il comportamento sociale e alimentare, l'interocezione, ossia la percezione di noi stessi, da cui derivano gli stati ansiosi. Ci mette a disposizione dai 3 ai 4 milioni di unità geniche, verso le nostre 23000, da cui dipende la nostra performance. Viene naturale porsi la domanda: cosa succederebbe se riuscissi a riequilibrarlo? In questo libro sono riportati due dei tanti risultati aneddotici e quelli ottenuti su modelli sperimentali di autismo. "Curare il microbiota per consentirgli di prendersi cura di noi" è il motto dell'UnaMedicina di Paolo Mainardi, ed è un concetto già espresso da Ippocrate da Coo, circa 2500 anni fa. Sosteneva che le malattie erano dovute a disarmonie e che abbiamo forze innate che possono riequilibrarle e che l'unica medicina è agire su queste forze innate. Come? Con il cibo, secondo Ippocrate, che è il modo migliore per colloquiare con il microbiota.
Dal ruolo del microbiota nell'autismo a nuovi approcci terapeutici